Capitale Italiana della Cultura - Elenco
-
Siena 2015
La città di Siena sorge al centro della Toscana circondata da un vasto paesaggio immerso tra le colline del Chianti, la Montagnola e le Crete senesi e conta circa 53.844 abitanti. Secondo gli studiosi il suo nome potrebbe derivare dal gentilizio etrusco Saina/Seina già documentato in alcune epigrafi rinvenute a Montalcino, Chiusi e Perugia. La leggenda invece lega la fondazione della città alle vicende di Senio e Ascanio, figli di Remo e nipoti di Romolo, che fuggiti da Roma per scappare dallo zio, avrebbero trovato riparo in Toscana e fondato la città. Le origini storiche di Siena sembrano invece risalire al neolitico, come testimoniato dai rinvenimenti provenienti dal sito preistorico…
-
Ravenna 2015
Ravenna, capoluogo dell’omonima provincia in Emilia-Romagna, è la città più grande e storicamente più importante della regione. Capitale dell’Impero Romano d’Occidente, capitale del Regno goto sotto Teoderico e capitale dell’Impero bizantino in Europa. Capitale italiana della cultura nel 2015, titolo che ha condiviso con le altre città finaliste nella competizione per la Capitale europea della cultura 2019 (Cagliari, Lecce, Perugia e Siena).Ieri come oggi, Ravenna è una città da sempre insignita di titoli rilevanti. Le ragioni di tale prestigio sono sottolineate anche dalla presenza di ben otto edifici dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco: la Basilica di San Vitale, il Mausoleo di Galla Placidia, il Mausoleo di Teodorico, la Basilica di Sant’Apollinare…
-
Perugia 2015
Perugia è capoluogo della verde Umbria, centro etrusco e successivamente importante città medievale. Meta culturale e turistica di rilievo e prestigiosa sede della Università degli Studi da oltre 700 anni. La storica Accademia di Belle Arti, il Conservatorio musicale e la sua Università per Stranieri, con studenti provenienti da tutto il mondo, ne sottolineano la chiara vocazione internazionale. È nota per le mura difensive attorno al centro storico. Il Palazzo dei Priori, di epoca medievale, è sede di un’importante raccolta di opere dell’arte umbra a partire dal XIII secolo. La cattedrale gotica, affacciata su piazza IV Novembre, ospita affreschi e dipinti di epoca rinascimentale. Fulcro della città vecchia è proprio…
-
Lecce 2015
La città di Lecce sorge in posizione quasi centrale nella penisola salentina, tra la costa adriatica e quella ionica pugliese. Il suo comune comprende circa 95.293 abitanti ed è il capoluogo di provincia più orientale d’Italia. Il nome della città deriverebbe dal toponimo greco, Λουπία Lupía, divenuto per i Latini, Lupiae. Secondo la leggenda sarebbe stata fondata da Malennio, nel 1200 a.C., a seguito della caduta di Troia. In realtà le origini risalgono all’età messapica e il primo insediamento fu fondato dalle popolazioni provenienti dall’Illiria durante le migrazioni del III millennio a.C. A seguito della conquista romana, la città si dotò di un teatro, un foro, un anfiteatro e un…
-
Cagliari 2015
Cagliari è la città principale e più popolosa della Sardegna, al centro di un’area metropolitana di 430 mila abitanti (oltre 150 nel solo capoluogo), nonché porta d’accesso dell’isola e hub crocieristico del Mediterraneo. Custodisce nei quattro quartieri storici vicende millenarie che vanno dalla preistoria al governo sabaudo. Il quartiere Castello sorge sul colle più alto, caratterizzato da antichi bastioni e da pittoresche stradine su cui si affacciano dimore nobiliari: Palazzo Regio e Palazzo di Città, oltre alla cattedrale di santa Maria. Il quartiere Villanova è collegato al Castello dalla scalinata del bastione di saint Remy, mentre la “Marina” nata per accogliere pescatori e mercanti, è simbolo di una città multietnica.…