-
Capitale italiana della Cultura 2027: il 25 e il 26 febbraio le audizioni delle città finaliste
Si terranno il 25 e 26 febbraio 2025, nella Sala Spadolini del Ministero della Cultura a Roma, le audizioni pubbliche delle dieci città finaliste in corsa per il titolo di Capitale italiana della Cultura 2027. Le audizioni, condotte da una Giuria di esperti, rappresentano un momento decisivo del percorso di selezione, offrendo a ciascuna città l’opportunità di presentare il proprio progetto culturale e di illustrarne la visione strategica. Questo il calendario delle presentazioni: Martedì 25 febbraio 2025 9:00 – 10:00 | Alberobello (provincia di Bari, Puglia) con il dossier “Pietramadre” 10:15 – 11:15 | Aliano (provincia di Matera, Basilicata) con il dossier “Terra dell’altrove” 11:30 – 12:30 | Brindisi (Puglia)…
-
CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2026, LE DIECI FINALISTE SI INCONTRANO A L’AQUILA
Si conclude a L’Aquila la terza edizione di Cantiere Città, il percorso che il Ministero della Cultura – Servizio VI dell’ex Segretariato generale – e la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali dedicano alle città finaliste al titolo di Capitale italiana della Cultura, per consolidare le loro capacità progettuali e dare un futuro alle proposte che sono state ideate per la candidatura. Dal 13 al 15 novembre 2024 i rappresentanti di Alba, Agnone, Gaeta, Latina, Lucera, Maratea, Rimini, Treviso e dell’Unione dei Comuni della Valdichiana Senese, finaliste per l’edizione 2026 di Capitale italiana della Cultura, si riuniscono con la vincitrice L’Aquila per una riflessione collettiva su strategie e…
-
Al via la terza edizione di Cantiere Città
È iniziata a Roma la terza edizione di Cantiere Città, il percorso di consolidamento delle capacità progettuali rivolto alle città finaliste al titolo di Capitale italiana della cultura. Dopo il successo delle prime due edizioni, prosegue l’iniziativa di capacity building promossa dal Ministero della Cultura – Servizio VI del Segretariato generale – e dalla Scuola dei beni e delle attività culturali, per le dieci città finaliste al titolo per l’anno 2026 che saranno affiancate nella realizzazione di alcune proposte dei dossier di candidatura dando anche un futuro alle reti di relazioni attivate. Tutte presenti, le dieci finaliste, il 6 e 7 maggio, in occasione della masterclass di apertura: oltre a…