-
Manifestazione di interesse per la “Capitale italiana della cultura” 2025
Sono 16 le città italiane che hanno presentato la manifestazione d’interesse al Ministero della cultura per partecipare al titolo di “Capitale italiana della cultura” per l’anno 2025: Agrigento Aosta Assisi (Perugia) Asti Bagnoregio (Viterbo) Città Metropolitana di Reggio Calabria Enna Lanciano (Chieti) Monte Sant’Angelo (Foggia) Orvieto (Terni) Otranto (Lecce) Peccioli (Pisa) Pescina (L’Aquila) Roccasecca (Frosinone) Spoleto (Perugia) Sulmona (L’Aquila) Le città partecipanti entro il 13 settembre presenteranno il proprio dossier di candidatura che sarà sottoposto alla valutazione di una commissione di sette esperti di chiara fama nella gestione dei beni culturali. Entro il 15 novembre la commissione definirà la short list delle 10 città finaliste. La procedura di valutazione si…
-
Prima masterclass 23-24 maggio 2022
Ha preso il via il 23 maggio il percorso di valorizzazione per le finaliste a Capitale italiana della cultura 2024, organizzato dal Servizio VI del Segretariato generale del Ministero della Cultura e dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali. I lavori di “Cantiere città” si sono svolti nella Sala Emeroteca del MiC – che era stata sede delle audizioni con la Giuria prima della designazione del titolo vinto da Pesaro – e sono stati introdotti dal Sottosegretario di Stato per la cultura, Senatrice Lucia Borgonzoni, dal Direttore della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, Arch. Alessandra Vittorini, e dal Dirigente del Servizio VI, Dott. Paolo Verdone.«Il…
-
PNRR: Avviso pubblico per parchi e giardini di interesse culturale
Un finanziamento pari a 190 milioni di euro, nell’ambito del “Pnrr”, sarà destinato a proposte di intervento, finalizzate alla rigenerazione e alla riqualificazione di parchi e giardini di interesse culturale, al rafforzamento dell’identità dei luoghi e del miglioramento paesaggistico, della qualità della vita e alla creazione di nuovi Poli di attrazione turistica. L’obiettivo è anche quello di rafforzare i valori ambientali che il PNRR ha scelto come guida, favorendo lo sviluppo di quelle funzioni che hanno dirette e positive ricadute ambientali (riduzione dell’inquinamento ambientale, regolazione del microclima, generazione di ossigeno, tutela della biodiversità, etc.) concorrendo, con le sue intrinseche caratteristiche dei parchi e giardini e con le attività educative che…
-
PNRR: Avviso pubblico per cinema e teatri
È online l’Avviso pubblico per la presentazione di proposte di intervento per la promozione dell’ecoefficienza e per la riduzione dei consumi energetici nelle sale di teatri e cinema, pubblici e privati, da finanziare con 200 milioni di euro a valere sul PNRR. Possono presentare domanda di contributo i soggetti pubblici e privati proprietari o gestori di sale teatrali e/o sale cinematografiche sull’intero territorio nazionale. Al fine di assicurare una distribuzione dei fondi in linea con quanto previsto nel PNRR, il 40% delle risorse complessive dell’investimento sarà riservato alle regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia, Sardegna). Possono presentare domanda di contributo i soggetti pubblici e privati proprietari…
-
Fondo a sostegno delle piccole e medie città d’arte e dei borghi
È stato firmato il 22 dicembre scorso – e pubblicato sulla GU – il Decreto del Ministero dell’Interno di approvazione dell’Avviso pubblico per l’assegnazione del fondo, per l’anno 2021, per il sostegno delle piccole e medie città d’arte e dei borghi particolarmente colpiti dalla diminuzione dei flussi turistici dovuta all’epidemia di covid-19 per progetti contenenti misure per la promozione e il rilancio del patrimonio artistico. L’avviso pubblico contiene l’elenco dei comuni ammessi, le modalità di partecipazione, la documentazione da produrre, i criteri per la valutazione dei progetti e per la determinazione dei contributi e i termini di esecuzione degli interventi. I Comuni ammessi a concorrere all’assegnazione del fondo possono presentare…
-
Capitale europea della cultura 2022
Dal 1° gennaio 2022, tre città in Europa detengono per un anno il titolo di Capitale europea della cultura: Esch-sur-Alzette (Lussemburgo), Kaunas (Lituania) e Novi Sad (Serbia).Questo titolo offre alle città la possibilità di rafforzare la propria immagine e ripensare il proprio sviluppo attraverso la cultura. Dopo la città di Lussemburgo nel 1995 e nel 2007, è ora la volta di Esch-sur-Alzette, la seconda città più grande del paese, ad essere incoronata Capitale europea della cultura. Esch-sur-Alzette è capitale della cultura industriale e dell’integrazione europea, perché qui si forgiava l’acciaio i cui componenti provenivano dalle faticose miniere dei d’intorni. Oggi in questa città si produce cultura perché è il fulcro…
-
Bergamo-Brescia 2023
La nomina di Bergamo e Brescia a Capitale italiana della cultura 2023, sancita il 16 luglio del 2020, è nata dall’esigenza di dare una risposta alla discontinuità che la pandemia di Covid-19, a partire dall’inverno 2020, ha provocato a livello mondiale.Per questo motivo il Governo ha sostenuto la proposta avanzata dalle due città, divenute simbolo di resilienza all’impatto violento della pandemia in Italia, decidendo di promuovere la loro nomina a Capitale italiana della cultura 2023 attraverso il Decreto “Rilancio”1, in via straordinaria e in deroga rispetto alle normali procedure.In questo modo si è voluto sostenere un progetto per compensare il territorio per la tragica esperienza pandemica e i suoi lutti,…
-
Procida 2022
L’isola di Procida fa parte, insieme a Ischia, Nisida, e Vivara, delle isole Flegree. Queste, con la splendida Capri (a circa trenta chilometri), formano l’arcipelago campano. Procida si trova quindi nel Golfo di Napoli ed è bagnata dal Mar Tirreno. Il fascino dell’isola è quello tipico dei borghi marinari, con le tradizionali casette colorate affacciate sul mare; a differenza delle altre che compongono l’arcipelago, Procida ha mantenuto intatte le sue peculiarità e possiede ancora un fascino selvaggio e autentico. Una buona parte del suo litorale è tutelato e rientra nell’area marina protetta “Regno di Nettuno”. A Procida i luoghi storici si incastonano nel paesaggio naturale e nelle spiagge dal mare…
-
Parma 2020-21
Parma cuore dell’Emilia, “Città Creativa Unesco per la gastronomia” in quanto luogo di origine prodotti che identificano l’eccellenza italiana nel mondo, come il Parmigiano Reggiano e il Prosciutto di Parma, ha un territorio ricco di borghi e castelli. È uno degli snodi principali dell’antica Via Emilia, attraversata fin dall’epoca romana da mercanti e viaggiatori.Il centro storico è contrassegnato da tre grandi poli: Piazza Garibaldi, in parte sede del foro romano, centro della vita comunale dove sorge il Palazzo del Governatore; Piazza Duomo, dove si ergono le massime espressioni artistico-religiose della città con la Cattedrale dedicata all’Assunta; Piazza della Pilotta, oggi Piazzale della Pace, simbolo del potere ducale con il Complesso…
-
Palermo 2018
La città di Palermo si situa sulla costa nord-occidentale della Sicilia, all’interno di una pianura denominata Conca d’Oro, stretta tra il golfo e i monti calcarei. Il suo comune comprende 631.962 abitanti ed è il quinto in Italia più grande per popolazione. Come Città Metropolitana include 82 comuni per oltre un milione di abitanti. Il nome attuale deriva dal greco antico πᾶς, pâs, «tutto» eὅρμος, hórmos, «porto», «ampio porto», per la presenza dei fiumi Kemonia e Papireto che creavano un enorme approdo naturale. Per i Romani fu conosciuta come Panormus per poi divenire Palermo in età moderna. La ricchezza culturale della città di Palermo è il prodotto delle dominazioni che…