-
“Capitale italiana della cultura” 2025: ecco le 10 le finaliste
La Giuria per la selezione della “Capitale italiana della cultura” 2025 ha individuato i 10 progetti finalisti, presentati dalle seguenti città: Agrigento, Aosta, Assisi (Perugia), Asti, Bagnoregio (Viterbo), Monte Sant’Angelo (Foggia), Orvieto (Terni), Pescina (L’Aquila), Roccasecca (Frosinone) e Spoleto (Perugia). Le singole proposte saranno illustrate alla Giuria nel corso di audizioni pubbliche, così come previsto dal bando, che si svolgeranno in presenza nei giorni 20 e 21 marzo 2023, a Roma, nella sede centrale del Ministero della Cultura.
-
AVVISO
Con Decreto del Direttore generale incaricato n. 1158 del 1 dicembre 2022, sono stati indicati i nuovi termini temporali previsti nella procedura di conferimento del titolo di «Capitale italiana della cultura» per l’anno 2025.
-
AVVISO
Si informa che con successiva comunicazione sarà indicato il nuovo termine temporale relativo all’esame delle candidature ammesse e alle successive fasi della procedura di selezione della Capitale italiana della cultura del 2025, disciplinata dal Decreto del Segretario generale rep. n. 318 del 28 aprile 2022.
-
Mic, ecco le 15 candidate per la Capitale della Cultura 2025
Sono 15 le città italiane che hanno presentato il dossier di candidatura al Ministero della Cultura per il titolo di “Capitale italiana della cultura” per l’anno 2025 Adesso i progetti presentati da tutte le città verranno sottoposti alla valutazione di una commissione di sette esperti di chiara fama nella gestione dei beni culturali. La città vincitrice, grazie anche al contributo statale di un milione di euro, potrà mettere in mostra, per il periodo di un anno, i propri caratteri originali e i fattori che ne determinano lo sviluppo culturale, inteso come motore di crescita dell’intera comunità. “Sono orgoglioso che quell’intuizione della Capitale della Cultura, in questi anni, sia cresciuta di…
-
Il contributo finanziario
La città Capitale italiana della cultura riceve un contributo di 1 milione di euro.I progetti presentati dalla città designata Capitale, al fine di incrementare la fruizione del patrimonio culturale materiale e immateriale, hanno natura strategica di rilievo nazionale e sono pertanto finanziati sulla quota nazionale del Fondo per lo sviluppo e la coesione (FSC), su proposta del Ministro della Cultura (già dei beni e delle attività culturali e del turismo), dietro approvazione del Comitato interministeriale per la programmazione economica e per lo sviluppo sostenibile (CIPESS).
-
Masterclass Cultura e cambiamento climatico
Una panoramica sulle azioni che le città possono mettere in campo in risposta al fenomeno del climate change, base dell’Agenda Urbana per l’Unione Europea lanciata nel 2016 dal “Patto di Amsterdam. Cultura e cambiamento climatico” è stato il tema su cui si è concentrata la masterclass online del progetto “Cantiere città”, il percorso di consolidamento delle competenze di progettazione culturale rivolto alle città finaliste dell’edizione 2024 di “Capitale italiana della cultura”, promosso dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali e dal Ministero della cultura per valorizzare i progetti di candidatura e non disperderne il patrimonio di creatività, competenze e relazioni investito durante la competizione. Attraverso la condivisione di…
-
Pesaro 2024
Pesaro si trova a nord delle Marche, si affaccia sul Mar Adriatico ed è la seconda provincia più abitata. La città viene attraversata dal fiume Foglia e si trova fra due colline: San Bartolo, Parco Naturale Regionale, e l’Ardizio. Pesaro è conosciuta anche come “la Città della Musica” ma anche come” la Città della Bicicletta”, il primo perché diede i natali al famoso compositore Gioachino Rossini e il secondo perché ha una vasta rete di piste ciclabili estesa su tutto il territorio. Inoltre, nel 2017 ha ottenuto dall’UNESCO il riconoscimento di Città Creativa per la musica, avendo avuto come motivazione della candidatura proprio l’impegno nella diffusione, promozione e rivisitazione della…
-
Workshop Chioggia e Vicenza
Giornate impegnative e dense di incontri e progetti per Cᴀɴᴛɪᴇʀᴇ Cɪᴛᴛᴀ̀, l’iniziativa di valorizzazione e 𝑐𝑎𝑝𝑎𝑐𝑖𝑡𝑦 𝑏𝑢𝑖𝑙𝑑𝑖𝑛𝑔 rivolta alla città finaliste a Capitale italiana della cultura realizzata da Ministero della Cultura e Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali.Dopo gli appuntamenti di workshop dedicati alle singole città l’Unione dei Comuni Paestum Alto Cilento abbiamo viaggiato a Chioggia e Vicenza.A Chioggia 2024, che va verso la redazione del piano strategico della cultura della città, si lavora alla creazione di una rete che lo condivida, lo sostenga e lo realizzi. Già sul tavolo idee progettuali che fanno leva sulla identità e sulla unicità del territorio, delle sue storie, dei suoi mestieri,…
-
Workshop Paestum 24 giugno
“Con la consapevolezza che siamo gli artefici del futuro, vogliamo cambiare le cose con la cultura attraverso l’Unione”. Al lavoro a Paestum, con l’Unione dei Comuni Paestum Alto Cilento, per il primo di tre workshop di “Cantiere città” a loro dedicati, il percorso di empowerment per le città finaliste a Capitale italiana della cultura 2024 ideato da Ministero della cultura e FSBAC per valorizzare idee, relazioni, reti, competenze maturate in fase di candidatura.Per “Cantiere città” l’Unione dei Comuni di Paestum Alto Cilento propone:• Progettazione culturale per un’offerta turistica destagionalizzata che si apra anche alle zone interne del territorio• Nuove visioni di futuro, con il nuovo che si innesta sull’antico, supportando…
-
Parma Capitale italiana della cultura 2020+21 si racconta
𝐅𝐞𝐝𝐞𝐫𝐢𝐜𝐨 𝐏𝐢𝐳𝐳𝐚𝐫𝐨𝐭𝐭𝐢, Sindaco di Parma e Presidente del Comitato per Parma 2020 e 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞𝐬𝐜𝐚 𝐕𝐞𝐥𝐚𝐧𝐢 coordinatrice del programma di Parma Capitale Italiana della Cultura 2021 hanno raccontato alle città finaliste di “Capitale italiana della cultura” 2024 la loro esperienza: la legacy, i partenariati, i target, i bilanci, le sfide affrontate e le lezioni apprese.𝐂𝐚𝐧𝐭𝐢𝐞𝐫𝐞 𝐂𝐢𝐭𝐭à, iniziativa di 𝘤𝘢𝘱𝘢𝘤𝘪𝘵𝘺 𝘣𝘶𝘪𝘭𝘥𝘪𝘯𝘨 rivolta alle città finaliste a Capitale italiana della cultura e realizzata da Ministero della Cultura e Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali: oltre ad appuntamenti su temi di interesse comune (sotto forma di 𝘮𝘢𝘴𝘵𝘦𝘳𝘤𝘭𝘢𝘴𝘴), un percorso individuale è rivolto a ciascuna città sotto forma di 𝘸𝘰𝘳𝘬𝘴𝘩𝘰𝘱 in cui dare…