Le Capitali europee della cultura (in inglese European Capitals of Culture, ECOC) e la Capitale italiana della cultura sono iniziative volte allo sviluppo delle città tramite la valorizzazione del patrimonio culturale e la promozione della cultura.
Le Capitali europee della cultura, gestite dalla Commissione europea, sono state lanciate nel 1985 dall’allora Consiglio dei ministri europei (ora dell’Unione europea). Il titolo, da allora al 2021, è stato attribuito a più di 65 città in tutta Europa. Le città italiane insignite fino ad ora sono: Firenze (1986); Bologna (2000); Genova (2004); Matera (2019); Gorizia con Nova Gorica (2025).
La Capitale italiana della cultura è stata istituita nel 2014. Il titolo viene conferito annualmente a una città dal Consiglio dei Ministri su proposta del Ministro della cultura. Ad oggi, hanno ricevuto il riconoscimento: Cagliari, Lecce, Perugia, Ravenna e Siena (2015); Mantova (2016); Pistoia (2017); Palermo (2018); Parma (2020-21); Procida (2022); Bergamo-Brescia (2023); Pesaro (2024); Agrigento (2025).
Attualmente è in corso la selezione per il 2026. Le procedure di selezione di entrambe le iniziative sono coordinate dal Segretariato generale del Ministero della cultura.
Capitale italiana della cultura, seconda edizione del piano per valorizzare le città finaliste 2025
“Capitale italiana della cultura” 2026, pubblicato il bando sul sito del Ministero
Capitale italiana della Cultura 2025, Agrigento è la città vincitrice
Capitale italiana della Cultura 2025: calendario delle audizioni delle città finaliste
Capitale italiana della Cultura 2025, audizioni 27 e 28 marzo
“Capitale italiana della cultura” 2025: ecco le 10 le finaliste
Mic, ecco le 15 candidate per la Capitale della Cultura 2025
Masterclass Cultura e cambiamento climatico
Le Capitali europee della cultura (in inglese European Capitals of Culture, ECOC) e la Capitale italiana della cultura sono iniziative volte allo sviluppo delle città tramite la valorizzazione del patrimonio culturale e la promozione della cultura.
Le Capitali europee della cultura, gestite dalla Commissione europea, sono state lanciate nel 1985 dall’allora Consiglio dei ministri europei (ora dell’Unione europea). Il titolo, da allora al 2021, è stato attribuito a più di 65 città in tutta Europa. Le città italiane insignite fino ad ora sono: Firenze (1986); Bologna (2000); Genova (2004); Matera (2019); Gorizia con Nova Gorica (2025).
La Capitale italiana della cultura è stata istituita nel 2014. Il titolo viene conferito annualmente a una città dal Consiglio dei Ministri su proposta del Ministro della cultura. Ad oggi, hanno ricevuto il riconoscimento: Cagliari, Lecce, Perugia, Ravenna e Siena (2015); Mantova (2016); Pistoia (2017); Palermo (2018); Parma (2020-21); Procida (2022); Bergamo-Brescia (2023); Pesaro (2024); Agrigento (2025).
Attualmente è in corso la selezione per il 2026. Le procedure di selezione di entrambe le iniziative sono coordinate dal Segretariato generale del Ministero della cultura.
Capitale italiana della cultura, seconda edizione del piano per valorizzare le città finaliste 2025
“Capitale italiana della cultura” 2026, pubblicato il bando sul sito del Ministero
Capitale italiana della Cultura 2025, Agrigento è la città vincitrice
Capitale italiana della Cultura 2025: calendario delle audizioni delle città finaliste
Capitale italiana della Cultura 2025, audizioni 27 e 28 marzo
“Capitale italiana della cultura” 2025: ecco le 10 le finaliste
Mic, ecco le 15 candidate per la Capitale della Cultura 2025
Masterclass Cultura e cambiamento climatico
Bando
Si è conclusa la procedura per selezionare la Capitale italiana della cultura del 2025, normata ...
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter per essere sempre aggiornato
Contatti
Indirizzo, recapiti telefonici e indirizzi di posta elettronica ordinaria e certificata

Bando
È in corso la procedura per selezionare la Capitale italiana della cultura del 2026 ...

Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter per essere sempre aggiornato

Contatti
Indirizzo, recapiti telefonici e indirizzi di posta elettronica ordinaria e certificata

News
Notizie, informazioni e appuntamenti