• Bando 2027,  Notizie

    Capitale italiana della Cultura 2027: il 25 e il 26 febbraio le audizioni delle città finaliste

    Si terranno il 25 e 26 febbraio 2025, nella Sala Spadolini del Ministero della Cultura a Roma, le audizioni pubbliche delle dieci città finaliste in corsa per il titolo di Capitale italiana della Cultura 2027. Le audizioni, condotte da una Giuria di esperti, rappresentano un momento decisivo del percorso di selezione, offrendo a ciascuna città l’opportunità di presentare il proprio progetto culturale e di illustrarne la visione strategica. Questo il calendario delle presentazioni: Martedì 25 febbraio 2025 9:00 – 10:00 | Alberobello (provincia di Bari, Puglia) con il dossier “Pietramadre” 10:15 – 11:15 | Aliano (provincia di Matera, Basilicata) con il dossier “Terra dell’altrove” 11:30 – 12:30 | Brindisi (Puglia)…

  • Notizie

    Capitale della Cultura 2026, il 14 marzo la proclamazione della vincitrice

    Giovedì 14 marzo 2024 (ore 11.00), a Roma, al Ministero della Cultura (Sala Spadolini – via del Collegio Romano, 27), si svolgerà la cerimonia di proclamazione della città vincitrice del titolo di Capitale italiana della Cultura 2026. Interverranno: il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano e la Giuria presieduta da Davide Maria Desario. Le città finaliste, che hanno presentato i loro dossier in due audizioni pubbliche, che si sono svolte il 4 e il 5 marzo scorsi, sono dieci: Agnone (Isernia), “Agnone 2026: Fuoco dentro. Margine al centro”; Alba (Cuneo), “Vivere è cominciare. Langhe e Roero, un’altra storia”; Gaeta (Latina), “Blu, il Clima della cultura”; L’Aquila, “L’Aquila. Città Multiverso”; Latina, “Latina bonum facere”; Lucera…

  • Notizie

    Capitale italiana della Cultura 2026, le audizioni delle finaliste

    Le audizioni dei 10 progetti finalisti per la designazione della Capitale italiana della Cultura 2026 si sono svolte, a Roma, nei giorni 4 e 5 marzo 2024 nella Sala Spadolini del Ministero della Cultura. Ogni città ha avuto a disposizione 30 minuti per presentare la propria candidatura, seguiti da ulteriori 30 minuti dedicati alle domande della Commissione. Questo il calendario che è stato seguito: 4 marzo 9.00 – 10.00 Agnone (nome progetto “Agnone 2026: Fuoco, dentro. Margine al centro”) 10.15-11.15 Alba (“Vivere è cominciare. Langhe e Roero, un’altra storia”)  11.30-12.30 Gaeta (“Blu, il Clima della Cultura”) 14.00-15.00 L’Aquila (“L’Aquila Città Multiverso”) 15.15-16.15 Latina, (“Latina bonum facere”) 5 marzo  9.00-10.00 Lucera…