• Bando 2028,  Notizie

    MiC, Pubblicato bando Capitale italiana della cultura 2028

    Il Ministero della Cultura ha indetto la procedura di selezione per il conferimento del titolo di ‘Capitale italiana della cultura 2028’. Il nuovo bando è stato pubblicato sul sito del MiC e consentirà alle città partecipanti di valorizzare il proprio patrimonio culturale e incentivare lo sviluppo di progettualità innovative, offrendo l’opportunità di avviare percorsi di crescita culturale, sociale ed economica. I Comuni, le Città metropolitane e le Unioni di Comuni che desiderano candidarsi al titolo dovranno presentare una manifestazione di interesse scritta entro il prossimo 3 luglio 2025. Successivamente, saranno tenuti a inviare il dossier di candidatura, comprensivo di titolo, progetto culturale, organo responsabile del progetto, valutazione di sostenibilità economico-finanziaria…

  • Capitale Italiana della Cultura - Elenco

    Pordenone 2027

    Pordenone, in Friuli Venezia Giulia, si trova al centro dell’ampia area pianeggiante compresa fra la Livenza e il Tagliamento, fra le Prealpi Carniche e il mare. Anticamente chiamata “Portus Naonis”: le origini romane della città trovarono conferma nelle scoperte avvenute nel ventesimo secolo. Il conte Giuseppe di Ragogna, aristocratico possidente del castello di Torre, rinvenne, a seguito di una campagna di scavi (1940-1948, 1950-1952), i resti di una villa romana, adibita anche a sito di lavorazione e stoccaggio di prodotti agricoli e merci. La città dipinta: così è chiamata oggi Pordenone, per i tanti palazzi affrescati che si possono ammirare lungo il corso che attraversa il centro storico. Dinamismo e…

  • Bando 2027,  Notizie

    Pordenone è la Capitale italiana della Cultura 2027

    Pordenone ha conquistato il titolo di Capitale italiana della Cultura 2027. L’annuncio è stato dato oggi, mercoledì 12 marzo 2025, dal Ministro Alessandro Giuli, nel corso della cerimonia che si è svolta nella Sala Spadolini del Ministero della Cultura, alla presenza della Giuria di selezione e dei rappresentanti delle città finaliste. Il progetto “Pordenone 2027. Città che sorprende” ha convinto la Giuria al termine della procedura di selezione con la seguente motivazione: “Il dossier propone un modello di valorizzazione culturale innovativo e inclusivo, capace di coniugare tradizione e contemporaneità. L’approccio strategico mira a rafforzare l’identità del territorio attraverso progetti che intrecciano patrimonio storico, arti visive, cinema e partecipazione attiva della…

  • Notizie

    CAPITALE ITALIANA CULTURA 2027: 12 MARZO PROCLAMAZIONE CITTÀ VINCITRICE

    La Capitale italiana della Cultura 2027 verrà proclamata il prossimo mercoledì 12 marzo dal Ministro della Cultura, Alessandro Giuli. L’annuncio sarà dato nel corso di una cerimonia ufficiale che si terrà, alle ore 11.30, presso la Sala Spadolini del Ministero della Cultura alla presenza della Giuria di selezione e dei rappresentanti delle città candidate. Dopo un percorso di valutazione, la Giuria indicherà al Ministro il progetto vincitore. In corsa per il titolo ci sono: Alberobello (Puglia) – “Pietramadre”Aliano (Basilicata) – “Terra dell’altrove”Brindisi (Puglia) – “Navigare il futuro”Gallipoli (Puglia) – “La bella tra terra e mare”La Spezia (Liguria) – “Una cultura come il mare”Pompei (Campania) – “Pompei Continuum”Pordenone (Friuli Venezia Giulia)…

  • Bando 2027,  Notizie

    Capitale italiana della Cultura 2027: il 25 e il 26 febbraio le audizioni delle città finaliste

    Si terranno il 25 e 26 febbraio 2025, nella Sala Spadolini del Ministero della Cultura a Roma, le audizioni pubbliche delle dieci città finaliste in corsa per il titolo di Capitale italiana della Cultura 2027. Le audizioni, condotte da una Giuria di esperti, rappresentano un momento decisivo del percorso di selezione, offrendo a ciascuna città l’opportunità di presentare il proprio progetto culturale e di illustrarne la visione strategica. Questo il calendario delle presentazioni: Martedì 25 febbraio 2025 9:00 – 10:00 | Alberobello (provincia di Bari, Puglia) con il dossier “Pietramadre” 10:15 – 11:15 | Aliano (provincia di Matera, Basilicata) con il dossier “Terra dell’altrove” 11:30 – 12:30 | Brindisi (Puglia)…

  • Bando 2027,  Notizie

    Capitale italiana della Cultura 2027: le finaliste si presentano sui nostri social

    Da domani, martedì 11 febbraio 2025, inizieremo un viaggio alla scoperta delle 10 città finaliste in corsa per il titolo di Capitale italiana della Cultura 2027. Ogni giorno vi presenteremo un dossier. Seguiteci sui nostri canali ufficiali per scoprire di più e sostenere la vostra città preferita: Facebook Instagram X Ecco le 10 finaliste ( che pubblicheremo in ordine alfabetico), con i loro progetti: Alberobello (BA, Puglia) – Pietramadre Aliano (MT, Basilicata) – Terra dell’altrove Brindisi (Puglia) – Navigare il futuro Gallipoli (LE, Puglia) – La bella tra terra e mare La Spezia (Liguria) – Una cultura come il mare Pompei (NA, Campania) – Pompei Continuum Pordenone (FVG) – Pordenone…

  • Bando 2027,  Notizie

    Capitale italiana della Cultura 2027: la Giuria ha scelto le dieci finaliste

    Il Ministero della Cultura rende noto che la Giuria per la selezione della città Capitale italiana della Cultura 2027, presieduta da Davide Maria Desario, ha scelto i 10 progetti finalisti dopo aver esaminato le 17 candidature pervenute, privilegiando quelle i cui dossier più rispondono al bando. Parteciperanno, dunque, alla fase finale della selezione i seguenti Comuni con i relativi dossier: 1.   Alberobello (provincia di Bari, Puglia) “Pietramadre” 2.   Aliano (provincia di Matera, Basilicata) “Terra dell’altrove” 3.   Brindisi (Puglia) “Navigare il futuro” 4.   Gallipoli (provincia di Lecce, Puglia) “La bella tra terra e mare” 5.   La Spezia (Liguria) “Una cultura come il mare” 6.   Pompei (provincia di Napoli, Campania) “Pompei Continuum”…

  • Cantiere città,  Notizie

    CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2026, LE DIECI FINALISTE SI INCONTRANO A L’AQUILA

    Si conclude a L’Aquila la terza edizione di Cantiere Città, il percorso che il Ministero della Cultura – Servizio VI dell’ex Segretariato generale – e la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali dedicano alle città finaliste al titolo di Capitale italiana della Cultura, per consolidare le loro capacità progettuali e dare un futuro alle proposte che sono state ideate per la candidatura. Dal 13 al 15 novembre 2024 i rappresentanti di Alba, Agnone, Gaeta, Latina, Lucera, Maratea, Rimini, Treviso e dell’Unione dei Comuni della Valdichiana Senese, finaliste per l’edizione 2026 di Capitale italiana della Cultura, si riuniscono con la vincitrice L’Aquila per una riflessione collettiva su strategie e…

  • Bando 2027,  Notizie

    Capitale italiana della Cultura, 17 le città candidate

    Il Ministero della Cultura rende noto che sono 17 le città che hanno perfezionato la propria candidatura a Capitale italiana della Cultura 2027, dopo aver presentato la proposta progettuale entro la scadenza del 26 settembre prevista dal bando. Di seguito l’elenco delle città con il relativo titolo del dossier: I dossier, che contengono il progetto culturale della durata di un anno, inclusivo del dettaglio del cronoprogramma e delle singole attività previste oltre che della valutazione di sostenibilità economico-finanziaria, saranno valutati da una giuria di esperti che esaminerà le candidature e selezionerà un massimo di dieci finaliste entro il 12 dicembre 2024. Tra le finaliste verrà scelta la città vincitrice per…